Comunicati Stampa

Innovazione nell’ingegneria idraulica navale per le navi posa cavi

Atos si afferma come partner tecnologico strategico nel settore navale


Il campo dell’ingegneria idraulica navale ha registrato notevoli progressi, in particolare nella costruzione e nelle operazioni delle moderne navi posa cavi.

Introduzione alle navi posa cavi

Una nave posa cavi, conosciuta anche come posacavi, è una nave appositamente progettata per l’installazione di cavi sottomarini, inclusi cavi per telecomunicazioni, trasmissione di energia elettrica e varie altre applicazioni. Le ultime generazioni di navi posa cavi rappresentano una fusione di funzionalità di posa e riparazione, permettendo loro non solo di posare, ma anche di recuperare e riparare cavi sottomarini danneggiati a bordo.

Adattando le loro operazioni a fattori come la profondità dell’acqua e i potenziali rischi di danno, le navi posa cavi utilizzano aratri specializzati per interrare i cavi sottomarini nel fondale marino. Un sistema di posizionamento sofisticato consente alla nave di mantenere una posizione precisa sopra il percorso designato per il cavo, garantendo precisione nella posa anche in condizioni meteorologiche difficili, fornendo protezioni ottimali per tutti i processi di gestione dei cavi.

Il cavo stesso è tipicamente disposto in una configurazione a spirale all’interno di un carosello, una tavola rotante orizzontale dal quale viene srotolato in base alla velocità dell’operazione di posa. Attualmente, le navi posa cavi di ultima generazione vantano la capacità di stoccare e posare carichi di cavo notevoli, superiori alle 10.000 tonnellate.

Queste navi posacavi dimostrano la loro versatilità non solo nel posare singole linee di cavi per la comunicazione sottomarina, ma anche nell’installare due o tre linee aggiuntive. Queste navi sono in grado di posare cavi fino a 3.000 metri di profondità, utilizzando un capstan — un grande argano attorno al quale si avvolgono più spire del cavo — oppure uno o più tensionatori disposti in un pattern a cascata. Possono inoltre essere equipaggiate con un veicolo a comando remoto (ROV), che aggiunge ulteriore flessibilità operativa.

Sistemi elettroidraulici: il nuovo standard nelle operazioni di posa cavi

I sistemi elettroidraulici rappresentano oggi una svolta tecnologica nel settore delle operazioni di posa cavi, rivoluzionando il modo in cui le moderne navi specializzate affrontano questo processo strategico. Grazie alla sinergia tra l’elettronica di controllo e la potenza dell’idraulica, queste soluzioni avanzate garantiscono livelli senza precedenti di precisione, affidabilità e flessibilità operativa.

Progettati per rispondere alle complesse esigenze dell’installazione sottomarina, i sistemi elettroidraulici assicurano un controllo accurato della tensione, della curvatura e del posizionamento del cavo lungo tutto il ciclo operativo. L’integrazione di questa tecnologia a bordo delle navi posa cavi ha permesso un netto miglioramento in termini di velocità d’esecuzione, riduzione dei tempi di inattività e ottimizzazione della produttività complessiva.

Le funzionalità evolute di automazione e monitoraggio continuo, tra cui la raccolta e analisi dei dati in tempo reale, contribuiscono ad aumentare ulteriormente la sicurezza e l’affidabilità delle operazioni. In questo contesto, i sistemi elettroidraulici si confermano una componente imprescindibile per garantire standard elevati nelle missioni di posa cavi in ambienti marini ad alta complessità.
Collettore idraulico Atos per ambienti marini Collettore idraulico Atos per ambienti marini

Ingegneria idraulica marina: l’approccio Atos

Leader, in qualità di fornitore di sistemi per l' ingegneria idraulica navale, Atos propone una gamma completa di soluzioni pensate specificamente per il settore delle navi posa cavi. Questi sistemi sono progettati per incrementare l’efficienza operativa, la sicurezza e l’affidabilità in contesti marittimi spesso estremi.

Le soluzioni Atos, integrate in apparecchiature critiche come capstan, bracci di sollevamento, tensionatori e sistemi carosello, si distinguono per l’elevata precisione nel controllo della forza applicata e per la reattività operativa. L’adozione della tecnologia digitale consente configurazioni personalizzabili, gestione remota completa, registrazione automatica degli allarmi e acquisizione continua dei dati tramite oscilloscopio integrato.

In particolare, il controllo remoto dei sistemi tensionatori — cuore delle operazioni di posa — ha permesso ai tecnici Atos di effettuare con successo tuning e avviamento da remoto, riducendo sensibilmente tempi e costi di commissioning.

Questa eccellenza ingegneristica riflette l’impegno costante di Atos nel fornire soluzioni all’avanguardia, in grado di rispondere alle sfide in continua evoluzione dell'ingegneria idraulica navale. in the maritime industry. Un posizionamento che conferma Atos come fornitore di sistemi di riferimento per l’industria marittima.

Contattaci
Sei interessato alle soluzioni elettroidrauliche dei sistemi Atos?
Non esitare a contattarci!
Seguici su LinkedIn per rimanere aggiornato sugli eventi e sui nostri prodotti.
Source: PR15